Politica Internazionale

Ti regalo uno stadio, diventiamo amici? L’ultima frontiera della diplomazia cinese

29 Dicembre 2024 - 06:43

-

412 visualizzazioni

Ti regalo uno stadio, diventiamo amici? L'ultima frontiera della diplomazia cinese

Federico Giuliani

Gli impianti possono essere regalati, pagati attraverso prestiti agevolati o costruiti attraverso varie partnership. Ecco come funziona la diplomazia degli stadi della Cina.

Dalla Mongolia al Camerun, dalla Bielorussia alla Costa Rica, passando per Laos, Cambogia e Guinea Equatoriale. Sono sempre più numerosi i Paesi che ospitano uno stadio costruito o finanziato in larga parte dalla Cina.

A prima vista può sembrare una perdita di tempo passare in rassegna gli impianti sportivi made by China. Al contrario, questo semplice esercizio è utilissimo per capire a che punto è arrivato il soft power del Dragone. Già, perché aiutando i governi dei Paesi in via di sviluppo e del Sud del mondo, - o comunque nazioni alleate - ad edificare moderne cattedrali del pallone, utilizzabili anche per gare di atletica o altri eventi, Pechino ottiene nuovi amici, rinsalda i rapporti con presidenti e primi ministri stregati dal modello cinese, accresce la propria immagine a livello globale. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

foto profilo

Andrea-Battista-167430

·

2 settimane fa

l’Europa chiede. La Cina risponde con gli stadi.

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni