Sempre più lavoratori, consapevoli della crescente debolezza del sistema pubblico, hanno aderito alla previdenza complementare, destinando ogni anno una parte del proprio reddito a questo secondo pilastro previdenziale. Tuttavia, raramente si riflette su come quei risparmi, accumulati con costanza e fiducia, si trasformeranno in reddito reale, utile a coprire le spese quotidiane durante la vecchiaia.}
Spesso la scelta di aderire a un fondo pensione è guidata più da un’abitudine diffusa che da una pianificazione consapevole. La domanda sul rendimento finale del fondo è quindi solo la prima di una serie che dovrebbe riguardare anche le modalità di riscossione, il trattamento fiscale e le reali alternative disponibili. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: