Nuovo pericolo per l’Europa. È boom delle azioni legate alla guerra, in calo le obbligazioni
L’Europa si prepara a una nuova era: torna la corsa agli investimenti nel settore della difesa e le obbligazioni (...)
Palantir vs Rolls-Royce, due azioni di successo a confronto
Entrambe le aziende hanno attratto l’interesse degli investitori per il loro straordinario percorso di crescita, ma (...)
Tutta la verità sui dazi che l’Europa impone agli Stati Uniti
Tra le industrie USA maggiormente impattate dalla politica tariffaria dell'UE, il comparto farmaceutico riveste un (...)
Perché l’inflazione alta negli USA in realtà è una buona notizia per i mercati
L'inflazione USA accelera e la Fed mantiene i tassi alti. Eppure, il mercato potrebbe trarne vantaggio. In che modo (...)
La Cina nell’Artico: quali sono gli interessi del Dragone nel profondo nord
Gli Stati Uniti vogliono contrastare la Cina nell'Artico, in particolare impedendole di ottenere un ipotetico punto (...)
Ecco di quanto potrebbe crescere il PIL degli Stati Uniti (senza il macigno del debito federale)
Ciò che il governo federale paga in interessi sul debito già supera le entrate derivanti dall’imposta sul reddito (...)
Banche USA in fuga dal clima? Ecco perché il green vince lo stesso
La ritirata delle grandi banche USA dagli accordi climatici dell'ONU e il disimpegno di Trump dall'Accordo di (...)
Tesla vs Hyundai: perché gli investitori dovrebbero guardare di più all’azienda coreana
Questa storica casa automobilistica opera all'intersezione di molti settori chiave: veicoli elettrici, tecnologia (...)
Inizia la guerra commerciale e sui mercati è tempo di correre ai ripari
L'escalation della guerra commerciale potrebbe avere un impatto significativo sull'economia, influenzando di (...)
Il debito pubblico italiano a dicembre 2024 diminuisce di 38 miliardi. Come è stato possibile?
L’avanzo del fabbisogno di dicembre, previsto a 8 mld, è stato invece di 11,3 mld mentre le disponibilità liquide del (...)
Stati Uniti come la Grecia. Trump sta manipolando i dati?
L'erosione della trasparenza dei dati governativi negli Stati Uniti e il suo impatto su economia, imprese e ricerca (...)
Il paradosso del mercato obbligazionario: l’inflazione cresce, ma gli investitori guadagnano
I possessori di obbligazioni tornano a guadagnare, ma qualcosa non torna: l'inflazione cresce, ma i rendimenti (...)
Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.
Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001