Economia e Finanza

Perché le imprese dell'UE non innovano? I costi nascosti del fallimento
Timothy Taylor

Perché le imprese dell’UE non innovano? I costi nascosti del fallimento

Il costo dei licenziamenti in Europa frena l'innovazione, spingendo le aziende a investire in settori maturi e (...)

Svalutazione oppure rafforzamento? Tutte le indecisioni di Trump sul futuro del dollaro
Redazione Money Premium

Svalutazione oppure rafforzamento? Tutte le indecisioni di Trump sul futuro del dollaro

L'ipotesi di un accordo internazionale per indebolire il dollaro è ostacolata da dinamiche economiche divergenti e (...)

Dazi, la strategia di Trump e il rischio di un effetto domino
Guido Giaume

Dazi, la strategia di Trump e il rischio di un effetto domino

Il pericolo potenziale più grande è un effetto stagflazionistico, con crescita in calo e inflazione in aumento. I (...)

Dazi americani, per comprare a sconto. Cosí il compratore (e debitore) di ultima istanza vuole ribaltare le sue inefficienze sui produttori
Guido Salerno Aletta

Dazi americani, per comprare a sconto. Cosí il compratore (e debitore) di ultima istanza vuole ribaltare le sue inefficienze sui produttori

Impoverimento dei produttori a vantaggio dei consumatori americani: questo è l’obiettivo di Donald (...)

Le IPO da non lasciarsi sfuggire nel 2025
Tommaso Scarpellini

Le IPO da non lasciarsi sfuggire nel 2025

Il 2025 potrebbe essere un buon anno per le IPO: debutti attesi nel settore fintech, AI e cloud. Quali sono le più (...)

Il modello economico europeo è rotto. UE verso una crisi senza precedenti
Tommaso Scarpellini

Il modello economico europeo è rotto. UE verso una crisi senza precedenti

Il modello economico europeo mostra segni di crisi strutturale. La dipendenza dalla Germania, le tensioni con Cina (...)

Borse in picchiata: ecco i fattori che stanno scatenando il panico
Simone Mordenti

Borse in picchiata: ecco i fattori che stanno scatenando il panico

Azionario e criptovalute in caduta libera. Inizio di settimana nero per i mercati finanziari che registrano forti (...)

La psicologia del mercato, ecco come navigare tra paura e avidità
Antonio Zennaro

La psicologia del mercato, ecco come navigare tra paura e avidità

Volatilità, paura e opportunità: come mantenere la calma in un mercato incerto e trasformare i momenti di panico in (...)

Commercio, influenza, infrastrutture: cosa vuole la Cina a Panama
Federico Giuliani

Commercio, influenza, infrastrutture: cosa vuole la Cina a Panama

La presenza cinese a Panama è forte ma solo in chiave commerciale. Trump è tuttavia infastidito dagli accordi del (...)

La potenza nascosta del bilancio delle banche centrali
Redazione Money Premium

La potenza nascosta del bilancio delle banche centrali

Le turbolenze nel mercato dei titoli di Stato spingono al rialzo i costi di finanziamento pubblico. Ma i banchieri (...)

L'impatto della presidenza Trump sulle società della difesa. Opportunità per gli investitori?
Guido Giaume

L’impatto della presidenza Trump sulle società della difesa. Opportunità per gli investitori?

Il conflitto tra Ucraina e Russia evidenzia sfide diplomatiche e militari, generando opportunità economiche per le (...)

Con i dazi di Trump, la Fed si prepara a modificare la politica monetaria. Ecco come cambia lo scenario
Redazione Money Premium

Con i dazi di Trump, la Fed si prepara a modificare la politica monetaria. Ecco come cambia lo scenario

Secondo Barclays, i dazi potrebbero ridurre gli utili delle aziende dell'indice S&P 500 del 2,8%. La Fed (...)

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni