Scampata la crisi energetica, arriva il problema siccità
L'inverno mite ha permesso all'Europa di evitare una crisi energetica causata dalla guerra in Ucraina ma, al (...)
In dieci anni sono "spariti" centomila negozi dalle città italiane
Analisi dell'Ufficio Studi sulla demografia d'impresa nei centri urbani. Aumentano le attività di alloggio e (...)
I sogni dell’Unione Europea si infrangono sul debito comune
L'articolo 311 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea afferma chiaramente che l'UE deve finanziarsi (...)
Perché gli utili troppo alti spaventano le borse
A giudicare dagli utili aziendali l'economia non sembra essere affatto in procinto di contrarsi. Per tale ragione (...)
Le borse europee stanno per invertire rotta?
Il recente rialzo dell'inflazione in alcuni Paesi europei torna a far preoccupare gli analisti riguardo a una (...)
Twitter: Musk licenzia anche Esther Crawford, la dipendente che dormiva in ufficio
Elon Musk, che si rinconferma l'uomo più ricco del mondo, avvia una nuova ondata di licenziamenti su Twitter. Tra (...)
La Cina non invaderà Taiwan: spiegata la guerra dei microchip
Prima che la Cina decida di invadere Taiwan deve pensare molto attentamente a un fattore importante: i (...)
La Cina potrebbe avere il doppio dell’oro rispetto a ciò che dichiara
La PBOC opera abbondantemente in acquisto di oro fuori dal mercato ufficiale. Segnali di ritorno a un nuovo gold (...)
Prezzo petrolio: è tonfo a febbraio. I motivi in Cina e Usa
Il prezzo del petrolio sale di poco, ma accumula un calo evidente a febbraio: perché il greggio è crollato e si avvia (...)
Meglio investire in immobili o in titoli di Stato? Uno sguardo agli USA
Alcuni analisti invitano a considerare l'investimento nel mercato immobiliare e in quello dei titoli di Stato (...)
Guerra in Ucraina e mercati, un anno dopo: cosa è cambiato per sempre?
Un anno di guerra in Ucraina ha impattato su mercati e finanza: come? Con scosse e mutamenti a volte irreversibili. (...)
Dopo la guerra il protezionismo? O viceversa?
La narrazione mainstream sostiene che le sanzioni sono una conseguenza dell’aggressione russa all’Ucraina: in realtà, (...)
Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.
Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001