Economia e Finanza

Un prospettiva storica sul rapporto tra governo centrale e locale e l'impatto sulla crescita della Cina
Timothy Taylor

Un prospettiva storica sul rapporto tra governo centrale e locale e l’impatto sulla crescita della Cina

In Cina, la competizione tra governi locali per superare gli obiettivi di crescita imposti dall’alto ha spinto a un (...)

5 azioni europee a prova di recessione
Claudia Cervi

5 azioni europee a prova di recessione

Negli Stati Uniti il rischio recessione è salito al 67%, ma in Europa si aprono spiragli per chi cerca valore nei (...)

I trucchi valutari delle multinazionali per gestire i dazi di Trump
Redazione Money Premium

I trucchi valutari delle multinazionali per gestire i dazi di Trump

Timori di recessione, debolezza del dollaro e incertezza globale spingono le aziende a coprire i rischi di cambio (...)

Buffett contro il protezionismo: serve cooperazione globale, non guerra commerciale
Pietro Pisello

Buffett contro il protezionismo: serve cooperazione globale, non guerra commerciale

Per Warren Buffett, gli Stati Uniti dovrebbero cercare di collaborare con il resto del mondo, piuttosto che erigere (...)

Perché stare lontani dalle obbligazioni high yield
Tommaso Scarpellini

Perché stare lontani dalle obbligazioni high yield

Le obbligazioni high yield tornano sotto pressione tra spread in aumento, rischio recessione e inflazione stabile: (...)

L'MSCI World è ancora valido? Come affrontare l'eccessiva concentrazione con una strategia mirata
Pietro Pisello

L’MSCI World è ancora valido? Come affrontare l’eccessiva concentrazione con una strategia mirata

Con il crescente predominio delle azioni americane, l'MSCI World è diventato sempre più sbilanciato. Ecco una (...)

Questo è il settore più preoccupante dell'S&P 500 oggi
Tommaso Scarpellini

Questo è il settore più preoccupante dell’S&P 500 oggi

La stagione degli utili Q1 2025 rivela forti contrasti tra i settori dell’S&P 500, con uno in caduta libera e (...)

Non solo dazi: l'ombra del disaccoppiamento finanziario tra Usa e Cina
Federico Giuliani

Non solo dazi: l’ombra del disaccoppiamento finanziario tra Usa e Cina

Nel caso in cui il famigerato decoupling commerciale tra Usa e Cina dovesse trasferirsi anche in campo finanziario, (...)

Cacao, cosa c'è dietro la volatilità dei prezzi?
Redazione Money Premium

Cacao, cosa c’è dietro la volatilità dei prezzi?

Dopo un'impennata record nel 2024, il prezzo del cacao è crollato. Ecco cosa c’è dietro l’oscillazione.

2 azioni da comprare a maggio 2025 (e altre da seguire)
Claudia Cervi

2 azioni da comprare a maggio 2025 (e altre da seguire)

Alcuni titoli di Piazza Affari stanno correndo grazie a fondamentali solidi. Ma attenzione: ci sono azioni pronte (...)

Un precedente storico dimostra che Trump ha già perso la guerra commerciale con la Cina
Redazione Money Premium

Un precedente storico dimostra che Trump ha già perso la guerra commerciale con la Cina

Con una posizione dominante nell’industria e nella finanza globale, Pechino non ha motivo di cedere: la guerra (...)

Euro digitale, tanto rumore per nulla
Guido Salerno Aletta

Euro digitale, tanto rumore per nulla

L’euro digitale promette privacy e autonomia dai circuiti non europei, ma rischia di destabilizzare le banche e di (...)

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni