Economia e Finanza

La Cina premia Orban: in Ungheria la maxi fabbrica delle auto elettriche cinesi
Federico Giuliani

La Cina premia Orban: in Ungheria la maxi fabbrica delle auto elettriche cinesi

Orban è stato l’unico leader dell’Ue a partecipare al forum della Belt and Road Initiative di ottobre, con il (...)

La geopolitica spaventa il mondo nel 2024. I motivi
Violetta Silvestri

La geopolitica spaventa il mondo nel 2024. I motivi

Il 2024 sarà sconvolto da fattori geopolitici? Perché cresce la paura di un mondo sempre più frammentato, pericoloso e (...)

Come sta l'economia della Russia dopo due anni di guerra
Federico Giuliani

Come sta l’economia della Russia dopo due anni di guerra

La guerra in Ucraina ha radicalmente cambiato l'economia della Russia ma Mosca non è (ancora) implosa come molti (...)

Ecco come la Svizzera riesce a contenere l'inflazione
Redazione Money Premium

Ecco come la Svizzera riesce a contenere l’inflazione

Nel corso del 2022, la Svizzera ha evidenziato un tasso di inflazione annuale moderato, attestandosi al 2,8%, una (...)

Mercati emergenti: previsioni 2024. Cosa aspettarsi con il dollaro debole?
Tommaso Scarpellini

Mercati emergenti: previsioni 2024. Cosa aspettarsi con il dollaro debole?

Considerando la recente debolezza del dollaro, cosa sta accadendo sui mercati emergenti e quali previsioni per il (...)

Ethereum (ETH) sui massimi del 2023: cosa aspettarsi adesso?
Tommaso Scarpellini

Ethereum (ETH) sui massimi del 2023: cosa aspettarsi adesso?

Il prezzo di Ethereum continua la sua ascesa mentre si avvicina l'inizio del nuovo anno di contrattazioni. Ma cosa (...)

Crisi finanziaria nel 2024? 14 eventi che possono portare al crollo
Claudia Cervi

Crisi finanziaria nel 2024? 14 eventi che possono portare al crollo

La recessione temuta nel 2023 non si è mai verificata. Il peggio è passato o una nuova crisi finanziaria è alle (...)

Gas, se i serbatoi sono pieni non è una buona notizia. Ecco perchè
Redazione Money Premium

Gas, se i serbatoi sono pieni non è una buona notizia. Ecco perchè

Le sanzioni alla Russia hanno contribuito a una crescita negativa nei principali mercati dell'UE, con la Germania (...)

Jeremy Grantham (GMO Asset Management): non fatevi ingannare dalle azioni USA
Redazione Money Premium

Jeremy Grantham (GMO Asset Management): non fatevi ingannare dalle azioni USA

L'indicatore che attira sempre più l'attenzione di Grantham è il divario tra il prodotto interno lordo (PIL) e il (...)

La Spagna estende le tasse sugli extraprofitti delle banche e delle aziende energetiche
Barney Jopson

La Spagna estende le tasse sugli extraprofitti delle banche e delle aziende energetiche

Per le banche più grandi spagnole, l’imposta consiste in un prelievo del 4,8% sui ricavi derivanti da interessi e (...)

I tre numeri sul debito che fanno tremare il governo Meloni
Guido Gennaccari

I tre numeri sul debito che fanno tremare il governo Meloni

Le emissioni nette dei singoli mesi trovano un livello “trigger” di attenzione oltre quota 40 mld, come è accaduto (...)

Perché l'espansione globale di BYD (e delle EV cinesi) passa dal Giappone
Federico Giuliani

Perché l’espansione globale di BYD (e delle EV cinesi) passa dal Giappone

Se BYD dovesse riuscire ad espandersi in un mercato famoso per essere duro e competitivo per le auto importate, (...)

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni