Crisi industriale infinita: l’Italia ha perso un quarto di secolo
Negli ultimi venticinque anni la produzione industriale dell’Ue è cresciuta in media dello 0,6% all’anno, mentre (...)
Il controsenso su LVMH segna la fine del lusso per come lo conosciamo
LVMH pubblica risultati deludenti, ma il titolo sale in borsa. Cosa intravedono gli investitori che i numeri, da (...)
2 azioni AI pronte a salire del 40% in un mercato da 400 miliardi di dollari
Basta inseguire Nvidia. Secondo gli analisti, le vere opportunità sono nelle aziende che utilizzano l’AI. Ecco 2 (...)
Il peso invisibile del dollaro: quando la valuta “mangia” i guadagni
Wall Street vola ma gli ETF in euro arrancano. Il colpevole? Il rischio valutario, spesso sottovalutato, che può (...)
L’ottimismo sulle azioni ENI potrebbe essere infondato
Utili record e guidance in crescita spingono ENI al centro della scena, ma tra shock energetici, euro forte e Brent (...)
La spesa per la difesa è in aumento, ma per le cose sbagliate
La natura mutevole delle operazioni militari avrà ripercussioni sia sui mercati sia sulla politica. Il successo (...)
La BCE lancia un segnale d’allarme nascosto ai mercati
La BCE ferma i tagli ai tassi. Niente di preoccupante, anzi l'economia è resiliente. Eppure, fra le righe della (...)
Eni al test dei massimi 2025 dopo i conti: fin dove può arrivare davvero?
Eni, utile -18%, ma guidance alzata. Gli analisti si dividono sul futuro in Borsa. Ecco fin dove può salire il (...)
Quello che nessuno dice sulle azioni UniCredit
Questa dissonanza, emersa negli ultimi risultati condivisi da UniCredit, è poco discussa, ma mette in luce un (...)
Sopravvivere all’instabilità globale con un portafoglio antifragile
L'inflazione persistente, l’incertezza valutaria e l’oro ai massimi: come diversificare davvero il portafoglio e (...)
Forti vendite, ma con utili forti. Short squeeze sulle azioni Saipem?
Saipem sotto pressione degli short seller con short interest elevato, ma utili e ricavi confermano un trend (...)
Cosa succede se l’UE non trova un accordo sui dazi con Trump entro il 1° agosto?
Quali conseguenze con l'aumento delle tariffe doganali dal 1° agosto, senza un accordo tra UE e (...)
Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.
Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001