Sorpresa dividendi Google e dominio AI Microsoft: le novità del trimestre
Gli ultimi risultati trimestrali è stato ricco di colpi di scena per i giganti della tecnologia, in particolare per (...)
Biden e la tassazione sulle criptovalute
La risoluzione di questa controversia definirà la direzione futura del mercato delle criptovalute in un contesto (...)
Piazza Affari: i titoli bancari continueranno a salire?
Con l'arrivo della stagione delle trimestrali, l'attenzione degli investitori si concentra di nuovo sui titoli (...)
Buy back, il trucco contabile per alzare fittiziamente gli utili
Gli utili contabilmente risultano sempre maggiori trimestre su trimestre quando magari in realtà sono inferiori ai (...)
L’Euro digitale, un pericoloso ircocervo tra banche e mercato
Mentre oggi i depositi bancari hanno una tutela legale consolidata, gli “euro digitali” ed i “dollari digitali” (...)
Tra business e realpolitik: la Cina in mezzo al braccio di ferro Israele-Iran
Da un lato gli affari, dall'altro la geopolitica. Le tensioni in Medio Oriente non giovano agli affari e dunque non (...)
Acciaio e alluminio: i nuovi fronti caldi della guerra commerciale tra Usa e Cina
L’amministrazione Biden ha chiesto di triplicare l'aliquota tariffaria esistente sull'acciaio e sull'alluminio (...)
Ecco come l’Azerbaigian sta conquistando il mercato del gas europeo
L'Azerbaigian sta avanzando verso l'ambizioso obiettivo di raddoppiare le sue esportazioni di gas in Europa entro (...)
3 azioni sottovalutate da comprare a maggio 2024
Maggio non è sempre il periodo ideale per vendere azioni. Anzi, potrebbe essere il momento perfetto per acquistare (...)
L’economia della Russia? Nel 2024 crescerà del 3,2% (più di Uk, Francia e Germania)
Gli investimenti delle aziende e delle imprese statali e la solidità dei consumi privati in Russia avrebbero (...)
Cosa ci dicono otto secoli di dati sui tassi di interesse?
Non è possibile comprendere l’economia politica semplicemente guardando ai tassi a breve termine, come tendevano a (...)
Panetta e la condanna dell’Austerità (azzerati 500 mld di investimenti)
Negli ultimi due decenni l’economia della UE ha fatto eccessivo affidamento sulla domanda estera e ha penalizzato la (...)
Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.
Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001