Crisi Francia e Germania, siamo a un punto di non ritorno?
Francia e Germania entrambe orfane di governi pronti a risollevare i fondamentali economici dei due Paesi. Le crisi (...)
Nuovo massimo storico per il Bitcoin. Ecco fino a dove può salire
Nuovi massimi storici per il Bitcoin, che il 16 dicembre tocca quota $106.488,25. Ecco le ragioni dietro al rialzo (...)
Quanto durerà il successo di Tesla?
Il balzo del 37.380% delle azioni Tesla dal 2010 rappresenta un caso di studio unico. Nessun altro titolo, se non (...)
Conviene comprare Nvidia quando crollerà del 20%?
Segnali di rallentamento del trend rialzista per Nvidia, ma i fondamentali restano solidi. Ecco i livelli tecnici (...)
Perché con Trump tornerà l’austerity anche negli Stati Uniti?
La combinazione di tagli fiscali, dazi e un possibile rallentamento economico dipinge uno scenario in cui (...)
Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti punta sul mining urbano. Quale sarà l’impatto sui minerali critici?
L'IEA stima che il riciclo potrebbe ridurre l'estrazioni di metalli critici dal 25% al 40% entro il 2050. Ma il (...)
Capitombolo Corea: cosa succede adesso all’economia di Seoul?
L'economia della Corea del Sud trema a causa della crisi politica innescata dal suo presidente Yoon Suk Yeol. Ecco (...)
Ecco le tecnologie che manderanno in pensione le batterie agli ioni di litio
Nuove tecnologie come le batterie al sodio, al litio-zolfo, a stato solido e con anodo in silicio promettono (...)
Borsa di Hong Kong, le previsioni 2025
Con i nuovi stimoli governativi e il peso delle potenziali tariffe statunitense la Cina riuscirà a uscire dal (...)
La sanità e le pensioni saranno sostenibili solo se ce le pagheranno anche le macchine
Per ridurre il divario entrate-spese, i contributi sanitari e previdenziali dovrebbero essere proporzionati al (...)
Perché il caro caffè è destinato a durare anni
Ennesima impennata per i prezzi dei contratti futures sul caffè scambiati a New York. Le previsioni rimangono (...)
Mondiali 2030, qualche numero sull’impatto economico per Spagna, Portogallo e Marocco
I Paesi che ospiteranno la Coppa del Mondo tra sei anni hanno stime importanti per le ricadute economiche. Sarà (...)
Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.
Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001