Economia e Finanza

Dazi Trump, quali conseguenze sull'Italia?
Violetta Silvestri

Dazi Trump, quali conseguenze sull’Italia?

I dazi promessi da Trump all'UE colpirebbero anche l'Italia, con quali conseguenze? Il nostro Paese è a rischio con (...)

Tassi BCE, quanti tagli nel 2025? Risponde il mercato
Laura Naka Antonelli

Tassi BCE, quanti tagli nel 2025? Risponde il mercato

Occhio non solo a quanto stanno prezzando i BTP e i bond dell'area euro. Attenzione al trend di questi rendimenti, (...)

Ue, Indonesia, Brasile: via alla guerra del biocarburante (con Stellantis alla finestra)
Federico Giuliani

Ue, Indonesia, Brasile: via alla guerra del biocarburante (con Stellantis alla finestra)

Jakarta, Kuala Lumpur e Brasilia rappresentano dunque tre player rilevanti nel mercato dei biocarburanti e la loro (...)

Petrolio e sanzioni: chi vince e chi perde nella nuova geopolitica energetica?
Redazione Money Premium

Petrolio e sanzioni: chi vince e chi perde nella nuova geopolitica energetica?

Le nuove sanzioni alla flotta ombra russa stanno ridisegnando il mercato petrolifero globale, creando vincitori e (...)

Ecco quando l'Italia cresceva più della Francia e della Spagna
Alberto De Pasquale

Ecco quando l’Italia cresceva più della Francia e della Spagna

Oggi il Pil pro capite italiano è inferiore alla media europea, ma non è sempre stato così. La classifica dei paesi (...)

Altro che dazi. Ecco il vero rischio per il mercato azionario
Tommaso Scarpellini

Altro che dazi. Ecco il vero rischio per il mercato azionario

Il pericolo dei dazi sta distraendo il pubblico borsistico da un elemento altrettanto pericoloso che potrebbe (...)

Speck e coni gelato fanno inflazione, i mutui no: il paradosso del paniere ISTAT 2025
Vincenzo Imperatore

Speck e coni gelato fanno inflazione, i mutui no: il paradosso del paniere ISTAT 2025

Questa esclusione appare ancora più discutibile se si considera che altri costi bancari, come le commissioni sui (...)

10 azioni da dividendo da valutare assolutamente oggi
Tommaso Scarpellini

10 azioni da dividendo da valutare assolutamente oggi

Dieci società con dividendi solidi e crescita costante, P/E contenuto e marginalità positiva sui profitti. A cosa (...)

Di quanto può salire il prezzo dell'alluminio nel 2025?
Redazione Money Premium

Di quanto può salire il prezzo dell’alluminio nel 2025?

Il differenziale tra domanda e offerta sta comprimendo i margini di profitto per le aziende di estrusione. Ecco (...)

3 motivi per cui Bitcoin può salire del 3.000% entro il 2035
Claudia Cervi

3 motivi per cui Bitcoin può salire del 3.000% entro il 2035

La solita boutade o ci sono nuovi elementi in grado di riattivare il rally? La convergenza di questi 3 fattori può (...)

 Il primo passo per adattarsi all'era complessa? Abbandonare l'occidente anglosassone
Pierluigi Fagan

Il primo passo per adattarsi all’era complessa? Abbandonare l’occidente anglosassone

Le attuali élite europee ed europeiste sono declinazioni servili della parte liberale progressista oggi in ritirata. (...)

Kering (Gucci), utili in rosso. È la fine del colosso della moda?
Tommaso Scarpellini

Kering (Gucci), utili in rosso. È la fine del colosso della moda?

Kering affronta una crisi senza precedenti, con Gucci in difficoltà e utili in forte calo. Tra strategie di (...)

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni