Bond, azioni, petrolio: rischi e opportunità di investimento per il 2° semestre 2025
Consigli agli investitori su come muoversi nel secondo semestre del 2025, appena iniziato. Il punto su obbligazioni (...)
Cos’è la strategia "contrarian" di William Miller che ha battuto l’S&P 500 per 15 anni
Chi è William Miller? Tra i primi nomi della finanza a credere in Amazon, ecco perché tutti parlano di lui dopo (...)
Scommettere contro l’America? Il piano che scuote i mercati
Il dominio di Wall Street scricchiola: ecco perché alcuni investitori pensano che puntare tutto sull’America non sia (...)
I 3 titoli a Piazza Affari di cui avere paura ora
3 titoli di Piazza Affari su cui gli analisti potrebbero accendere un primo campanello di allarme a causa di un mix (...)
Attenzione al cambio EUR/USD. Cosa rischiamo oltre quota 1,20
Il dollaro perde quota e l’euro si rafforza: perché può diventare un problema per l’export europeo e per alcune big di (...)
Tradare la volatilità per battere il mercato: come trasformare la probabilità in profitto
Nessuna predizione, solo adattamento: seguire la volatilità con metodo e logica statistica è la chiave per tradare (...)
Quando il prezzo del petrolio sale: cosa insegna la storia sugli shock geopolitici
Gli shock geopolitici spingono in alto i prezzi del greggio, ma la storia dimostra che senza interruzioni gravi (...)
Basta obbligazioni di breve. Sta per tornare il momento delle lunghe durate
Il term premium sulle lunghe scadenze torna appetitoso. Ecco cosa devi assolutamente sapere se hai un portafoglio (...)
Quale futuro per l’EUR/USD? BCE avverte: altri tagli tassi in arrivo con un euro troppo forte
Il mondo sta perdendo interesse per il dollaro: i mercati temono oramai che l'indipendenza della Fed vada perduta (...)
Germania, boom del settore difesa. Chi compra le armi tedesche?
In Germania il settore della difesa è in grande espansione, con il boom di ordini per armamenti e non solo. Quali (...)
La verità sulla volatilità estrema delle azioni
Anche i titoli migliori come Amazon, Apple e Nvidia hanno perso fino al 95% prima di eccellere. Il dato choc: la (...)
I consumi in Cina? Vanno meglio del previsto (e di quanto pensiamo)
In termini reali la spesa dei consumatori privati in Cina è cresciuta di oltre l'8% all'anno, di gran lunga più (...)
Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.
Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001