Il segnale che le Big Tech sono pronte a crollare
Tra le incognite geopolitiche e dati macro contrastanti, i titoli della tecnologia sono tra i più esposti al rischio (...)
Conviene comprare le nuove azioni Poste Italiane in arrivo a ottobre 2024?
Conviene comprare alla prossima tranche di azioni Poste Italiane in arrivo sul mercato nella seconda metà di (...)
In Argentina il tasso di povertà è schizzato alle stelle: la “cura Milei” funziona?
I tagli alla spesa pubblica di Javier Milei hanno fatto aumentare il tasso di povertà, arrivato al 52,9% nei primi (...)
L’energia rinnovabile non salverà i consumatori italiani da bollette sempre più care
Oltre ai costi elevati legati al gas, una parte significativa delle bollette energetiche italiane è costituita dagli (...)
Attenzione a questa trappola se investi nel Nasdaq
Il Nasdaq è composto per più del 50% da 10 società che, negli ultimi decenni, hanno generato grandi guadagni, mentre (...)
Wall Street: su quale indice Usa investire oggi
Buone notizie per il mercato azionario americano, con la crescita occupazionale che aumenta a settembre. Il listino (...)
Cosa significa l’esplosione del family office per il mondo?
Man mano che le fila dei super-ricchi aumentano, il modo in cui impiegano i loro soldi sta (...)
Guerra in Medio Oriente, perché il petrolio non è più l’arma di ricatto geopolitico?
La strategia saudita di puntare a un prezzo di 100 dollari al barile, necessaria per finanziare le ambizioni di (...)
Accise sul diesel: ecco cosa succede davvero
Cosa c'è di vero sul piano del governo italiano di aumentare le accise sul diesel (che sono già le più care (...)
Questi 2 titoli hanno un potenziale di crescita del 212% e del 712%
L'interesse per l'intelligenza artificiale potrebbe accelerare la crescita di queste società. Ecco perché gli (...)
Quando un Piano Strutturale di bilancio è fatto solo di trucioli e segatura
La legge di bilancio, per la sua natura, non è altro che la sintesi elaborata annualmente delle scelte fiscali e di (...)
Nella guerra dei dazi alle auto cinesi a farne le spese sarà LVMH. Ecco perché
Secondo Bain & Co., circa il 2% della clientela più ricca in Cina rappresenta il 40% delle vendite di beni di (...)
Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.
Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001