Economia e Finanza

GIG Economy: direttiva UE e governo Meloni rischiano di penalizzare i diritti dei rider
Enrica Perucchietti

GIG Economy: direttiva UE e governo Meloni rischiano di penalizzare i diritti dei rider

Le app di delivery potrebbero essere meno tenute a rendere conto delle decisioni prese dagli algoritmi che (...)

Situazione IRRECUPERABILE, prepariamoci al ritorno della POVERTÀ diffusa
Giancarlo Marcotti

Situazione IRRECUPERABILE, prepariamoci al ritorno della POVERTÀ diffusa

La lotta all'inflazione non sta dando i frutti sperati. Mentre l'aumento dei tassi ha effetti recessivi, oltre a (...)

Come sta l'economia italiana dopo pandemia, guerra e inflazione?
Matteo Biancolini

Come sta l’economia italiana dopo pandemia, guerra e inflazione?

Le previsioni sulla dinamica del PIL si manterrebbe positiva anche nel 2° trimestre, pur dovendo considerare (...)

Perché (e come) la riforma del MES danneggia l'Italia
Raphael Raduzzi

Perché (e come) la riforma del MES danneggia l’Italia

La riforma del MES torna in auge grazie alla discussione richiesta alla Camera dalla minoranza, ma la porta sulla (...)

Cosa guida (davvero) i mercati azionari?
R. F.

Cosa guida (davvero) i mercati azionari?

Cosa guida i mercati azionari? La profittabilità delle imprese? No, non sempre. Talvolta ciò che conta davvero è la (...)

Cina-Germania: la relazione pericolosa che serve a entrambi. Il motivo in un grafico
Violetta Silvestri

Cina-Germania: la relazione pericolosa che serve a entrambi. Il motivo in un grafico

Cina-Germania: i due Stati restano legati da importanti opportunità economiche, come emerge da un grafico. Ma (...)

Cosa sta succedendo (davvero) ai prezzi di gas e petrolio
Violetta Silvestri

Cosa sta succedendo (davvero) ai prezzi di gas e petrolio

Cosa muove davvero i prezzi di gas e petrolio e cosa sta accadendo al settore energetico? Un'analisi sulle (...)

È iniziata la de-sinizzazione globale delle catene di approvvigionamento
Gabriele Iuvinale - Nicola Iuvinale

È iniziata la de-sinizzazione globale delle catene di approvvigionamento

Nell’ultimo anno, Pechino ha rappresentato solo il 15,4% delle importazioni di merci statunitensi: ciò rappresenta la (...)

Uno sguardo al ciclo economico: il peggio per le borse è passato?
Tommaso Scarpellini

Uno sguardo al ciclo economico: il peggio per le borse è passato?

Contrariamente alle previsioni, il mercato sfida le teorie economiche, mostrando una ripresa delle azioni, (...)

La carenza di manodopera riduce la disparità salariale negli Stati Uniti
Mariano Mamertino

La carenza di manodopera riduce la disparità salariale negli Stati Uniti

Nonostante gli aumenti dei tassi di interesse volti a rallentare l'attività economica, l'occupazione negli Stati (...)

L'Euro non si ferma, Eur/Usd al rialzo: cosa significa per le borse?
Tommaso Scarpellini

L’Euro non si ferma, Eur/Usd al rialzo: cosa significa per le borse?

L'Euro continua a mostrare forza, come dimostrato dall'andamento dell'indice EXY. Al contrario, il dollaro resta (...)

La Bce sta sbagliando tutto? L'errore di Lagarde, secondo gli esperti
Violetta Silvestri

La Bce sta sbagliando tutto? L’errore di Lagarde, secondo gli esperti

Bce nel mirino degli osservatori dopo la riunione di giugno: perché Lagarde e gli altri membri stanno commettendo un (...)

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni