Italiani online ma poco digitali: chat e videochiamate battono social media ed e-commerce
Tanta messaggistica istantanea e videochiamate, poco e-commerce e servizi bancari: siamo online soprattutto per (...)
Intelligenza artificiale, l’impatto delle politiche di Trump potrebbe non essere quello sperato
L'ottimismo sui titoli tecnologici potrebbe essere prematuro, dati gli attuali sconvolgimenti politici. Ecco le (...)
L’impero dei dati della Cina: così Pechino vuole stravolgere l’economia online e l’Ia
Le politiche cinesi in materia di dati e intelligenza artificiale stanno cambiando. Il nuovo approccio di Pechino (...)
L’ascesa del social shopping: così TikTok Shop vuole ridisegnare l’e-commerce globale
L'e-commerce via TikTok ha preso piede in Cina, si è diffuso in Asia e adesso, da qualche mese, ha iniziato a (...)
Di quanto aumenterà la produttività con l’IA?
L’intelligenza artificiale promette di aumentare la produttività, ma i benefici effettivi dipenderanno dalla (...)
AI e consulenza finanziaria: chi programma cosa e per chi?
L’intelligenza artificiale promette personalizzazione e neutralità nella consulenza finanziaria, ma chi la programma (...)
L’intelligenza artificiale non è il problema: lo siamo noi
Dai Gremlins alla Commedia, da Nietzsche a Google Maps: l’IA è solo uno specchio. Il vero rischio? Che l’uomo smetta (...)
Con 117 email da leggere ogni giorno la giornata lavorativa è “infinita”
Tutti i numeri del Work Trend Index 2025 di Microsoft, che spiega perché la tecnologia può anche portare a lavorare (...)
L’IA entra in filiale: chi resta, chi vince, chi sparisce
L’intelligenza artificiale sta trasformando il settore bancario italiano: più efficienza, nuove competenze e (...)
SPID, cosa dicono davvero i numeri?
La Cie è più diffusa, ma utilizzata da pochissimi per accedere ai servizi online: nel 90% dei casi si usa SPID, che (...)
Lussemburgo guida la fuga dei cervelli IA: è il Paese più attrattivo. E l’Italia?
A differenza di Germania, Spagna e Francia, il nostro Paese vive la classica “fuga di cervelli”: chi è esperto di IA (...)
Truffe deepfake: quando l’intelligenza artificiale inganna la realtà (e il diritto arranca)
Le nuove frodi digitali non si combattono più solo con antivirus e firewall. Servono consapevolezza, cultura del (...)
Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.
Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001