IA negli studi legali: hype o valore reale?
Uno studio legale di medie dimensioni, con 150-200 pratiche all’anno, può ridurre fino al 30% i tempi di analisi di (...)
Altro che smartphone: così Huawei vuole diventare la “Bosch cinese” (delle auto elettriche)
Le automobili di nuova generazione saranno sempre più tecnologiche. Huawei intende sfruttare il proprio know how per (...)
Quanto è indietro l’intelligenza artificiale nell’UE rispetto a USA e Cina?
Nel 2024 l’UE ha investito nell’Intelligenza Artificiale appena il 4% delle risorse stanziate dagli Stati Uniti. Ora (...)
L’Intelligenza Artificiale porterà a un’economia dell’intenzione?
Gli studiosi Yaqub Chaudhary e Jonnie Penn suggeriscono che l’intelligenza artificiale potrebbe cambiare i parametri (...)
Il populismo è il vincitore nel passaggio dai media tradizionali ai social media. Ecco perché
La stampa è in declino da diversi decenni, ma forse meno apprezzato è il crollo del consumo di qualsiasi notizia (...)
Identità Digitale: tra violazioni della privacy e sorveglianza di massa
L’UE promuove l’Identità Digitale per semplificare l’accesso ai servizi, ma i rischi non mancano, tra violazioni della (...)
Consulenza finanziaria e IA: un binomio che può funzionare?
La consulenza finanziaria è a un bivio: clienti attivi e coinvolti ottengono valore strategico, mentre altri cercano (...)
Ecco perché le Big Tech diventeranno fornitori di luce e gas
Il futuro del settore energetico dipenderà dalla capacità delle utility di adattarsi e dalla reattività dei regolatori (...)
Processo penale telematico, ecco cosa serve davvero per digitalizzare la giustizia italiana
In un contesto in cui la giustizia si fonda su tempistiche e formalità rigorose, l’inaffidabilità del sistema (...)
A trarre maggior profitto dall’intelligenza artificiale saranno le società di consulenza
Boston Consulting Group stima che quest’anno un quinto dei suoi ricavi proverrà da lavori legati all’intelligenza (...)
In Italia la pirateria digitale non è poi così diffusa
Stando ai dati Euipo, gli accessi illeciti a film, musica e tv sono in media solo 7,3 al mese per ogni italiano su (...)
A Natale crescono gli acquisti, ma sull’e-commerce l’Italia è indietro
Solo il 39% degli italiani compra online: lo shopping digitale è diffuso soprattutto in Lombardia ed Emilia-Romagna, (...)
Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.
Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001