La sfilata militare di Pechino dello scorso 3 settembre non è stata solo una celebrazione storica: con Vladimir Putin e Kim Jong-un al fianco di Xi Jinping, il mondo ha assistito a un messaggio potente e studiato dell’asse sino-russo-nord-coreano, percepito da molti come un crescente fronte anti-occidentale. Nel frattempo, negli USA si completa un accordo esemplare con la Cina per ristrutturare TikTok: diventa americano all’80%, Oracle sorveglia l’algoritmo, ByteDance resta azionista minoritario. In questa puntata con Federico Giuliani esploriamo: cosa significa il consolidarsi di un fronte che sfida l’ordine occidentale? Quanto c’è di propaganda nella parata, quanto di reale cooperazione multilaterale? E soprattutto: che impatti avrà l’accordo TikTok sugli equilibri globali (economici, di privacy, di scenari tecnologici)?
Le interviste di Money.it
Cina, Trump e gli affari globali. Intervista a Federico Giuliani

24 Settembre 2025 - 11:24
LIVE
/
This content is private
Age Verification
By clicking enter, I certify that I am over the age of 21 and will comply with this statement.
or
You are watching
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.
Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001
Commenta: