La sentenza della Cassazione 27515/2025 riconosce che il reato di epidemia può derivare anche da condotte omissive, con possibili effetti su libertà e responsabilità penale. La sentenza ha una portata gravemente dirompente, in quanto ripudia l’assunto (finora sempre ritenuto valido) che la “diffusione di germi patogeni” si potesse verificare solo per effetto di un loro spargimento ad opera del soggetto agente -una condotta attiva- e che, quindi, non potesse costituire un reato l’epidemia causata dal contagio di altre persone ad opera di un soggetto che fosse egli stesso fisicamente portatore dell’agente patogeno, in quanto contagiato. Le Sezioni Unite, invece, come letto, ampliano lo spettro anche alle condotte omissive. Ne parliamo con Lorenza Morello, giurista d’impresa.
Le interviste di Money.it
Epidemia colposa, la svolta della Cassazione. Intervista a Lorenza Morello

5 Settembre 2025 - 11:06
LIVE
/
This content is private
Age Verification
By clicking enter, I certify that I am over the age of 21 and will comply with this statement.
or
You are watching
Per poter partecipare alla discussione devi essere abbonato a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.
Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001
Commenta: