Popolari

1

Se l’OCSE ha ragione, il rendimento delle obbligazioni sta per andare in fumo

Se la crescita rallenta ma l’inflazione non scende, il paradosso è servito: (...)

2

Taglio minimo 100 euro e cedola 6,50% per 2 anni e poi variabile fino al 5% per altri 8

Obbligazione corporate in euro di durata (e buona parte della cedola) (...)

3

La BCE rischia di commettere un errore madornale

La BCE sta rischiando di prendere una grande cantonata. Lagarde continuerà a (...)

4

Il nuovo BTP Valore renderà più del BTP Tf 2,50% a 95,89?

Tassi di interesse fissi e crescenti e certezza del capitale a scadenza per (...)

5

Osservatorio BTP, Fitch non aiuta e i rendimenti salgono. Ecco quali sono i titoli più generosi

La promozione del rating era già scontata e quindi inglobata nei prezzi: (...)

Abbonati a Money.it

Accesso completo a tutti gli articoli di Money.it

A partire da €9.99/mese

Abbonati ora
Perché non cresce la produttività in Europa?
Timothy Taylor

Perché non cresce la produttività in Europa?

L’UE ha troppe imprese piccole, vecchie e a bassa crescita. Circa un quinto dei dipendenti europei lavora in (...)

Il grande inganno del debito italiano (e cosa significa per i BTP)
Tommaso Scarpellini

Il grande inganno del debito italiano (e cosa significa per i BTP)

Il debito italiano sembra solido, ma nasconde un paradosso: numeri in miglioramento, eppure fragilità crescenti. Un (...)

La forza delle minoranze e la debolezza delle maggioranze: il paradosso delle democrazie
Janan Ganesh

La forza delle minoranze e la debolezza delle maggioranze: il paradosso delle democrazie

Dal caso Wimbledon a dazi e debito pubblico, come le democrazie liberali favoriscono minoranze determinate a (...)

Esplora gli ultimi contenuti video

Perché non cresce la produttività in Europa?
Timothy Taylor

Perché non cresce la produttività in Europa?

L’UE ha troppe imprese piccole, vecchie e a bassa crescita. Circa un quinto dei dipendenti europei lavora in (...)

Il grande inganno del debito italiano (e cosa significa per i BTP)
Tommaso Scarpellini

Il grande inganno del debito italiano (e cosa significa per i BTP)

Il debito italiano sembra solido, ma nasconde un paradosso: numeri in miglioramento, eppure fragilità crescenti. Un (...)

La forza delle minoranze e la debolezza delle maggioranze: il paradosso delle democrazie
Janan Ganesh

La forza delle minoranze e la debolezza delle maggioranze: il paradosso delle democrazie

Dal caso Wimbledon a dazi e debito pubblico, come le democrazie liberali favoriscono minoranze determinate a (...)

La diplomazia solare cinese: così i pannelli di Pechino rendono l'Africa più green
Federico Giuliani

La diplomazia solare cinese: così i pannelli di Pechino rendono l’Africa più green

Le relazioni tra Cina e Africa si intensificano grazie all'export cinese di tecnologie green. Pechino guida la (...)

Perché Wall Street vola mentre l'economia rallenta?
Redazione Money Premium

Perché Wall Street vola mentre l’economia rallenta?

Il paradosso dei mercati americani: tra inflazione in crescita, disoccupazione stabile e tariffe di Trump, l’S&P (...)

Il nuovo BTP Valore renderà più del BTP Tf 2,50% a 95,89?
Stefano Vozza

Il nuovo BTP Valore renderà più del BTP Tf 2,50% a 95,89?

Tassi di interesse fissi e crescenti e certezza del capitale a scadenza per il nuovo bond retail della famiglia dei (...)

No-tax area, aliquote, ISEE: il caos fiscale continuo in cui regna l'equilibrio
Guido Salerno Aletta

No-tax area, aliquote, ISEE: il caos fiscale continuo in cui regna l’equilibrio

Tra fisco, spesa sociale e sanità, l’Italia resta intrappolata in un sistema frammentato: tasse sul lavoro alte, (...)

Se l'OCSE ha ragione, il rendimento delle obbligazioni sta per andare in fumo
Tommaso Scarpellini

Se l’OCSE ha ragione, il rendimento delle obbligazioni sta per andare in fumo

Se la crescita rallenta ma l’inflazione non scende, il paradosso è servito: obbligazioni in positivo, rendimenti (...)

Perché l'economia italiana cresce ma le azioni di Piazza Affari no?
Tommaso Scarpellini

Perché l’economia italiana cresce ma le azioni di Piazza Affari no?

L’Italia promossa, eppure il FTSE MIB resta immobile. Un paradosso che nasconde più di quanto sembri. Cosa sta per (...)

Trump, criptovalute e il nuovo statalismo americano: perché anche chi le odiava ora deve capire cosa sta succedendo
Guido Giaume

Trump, criptovalute e il nuovo statalismo americano: perché anche chi le odiava ora deve capire cosa sta succedendo

Come la rivoluzione economica a stelle e strisce sta riscrivendo le regole della finanza globale.

Il rischio delle crypto “sporche”: cosa sapere per evitare sanzioni e perdite
Redazione Crypto

Il rischio delle crypto “sporche”: cosa sapere per evitare sanzioni e perdite

Le crypto offrono nuove opportunità ma espongono a rischi legali: possedere Bitcoin oggetto di reato può comportare (...)

Montagne russe in Borsa nel 2026? La previsione del profeta delle crisi
Claudia Cervi

Montagne russe in Borsa nel 2026? La previsione del profeta delle crisi

Il gestore che ha guadagnato 1 miliardo di dollari in un giorno avverte: il mercato crollerà (ma prima salirà a 8.000 (...)

Energia e gas, il piano dell'UE per tagliare fuori tutti tranne questo Paese
Flavia Provenzani

Energia e gas, il piano dell’UE per tagliare fuori tutti tranne questo Paese

L'Europa ha un piano per tagliare tutti i Paesi esportatori - tranne uno - dalla sua fornitura gas. Il problema è (...)

Regioni al voto 2025: bilanci, indicatori e differenze tra Nord e Sud
Franco Mostacci

Regioni al voto 2025: bilanci, indicatori e differenze tra Nord e Sud

Sette regioni rinnovano la guida politica: i dati di bilancio mostrano punti di forza, criticità e trend su spesa, (...)

Senza criptovalute si vive meglio
R. F.

Senza criptovalute si vive meglio

Senza le Criptovalute si vive meglio. E anche più serenamente. Tutto quello che non vi dicono.

Cash is back: il contante diventa kit di sopravvivenza
Salvatore Casolaro

Cash is back: il contante diventa kit di sopravvivenza

In un mondo sempre più digitale, la moneta fiat diventa strumento di resilienza. Famiglie, imprese e investitori (...)

Difendersi dall'inflazione: un'illusione di fronte al peso del debito
Redazione Money Premium

Difendersi dall’inflazione: un’illusione di fronte al peso del debito

Gli strumenti di difesa anti-inflazione si rivelano sempre più fragili. Nei Paesi occidentali il crescente debito (...)

Di quanto crolleranno Bitcoin ed Ethereum prima di ripartire?
Claudia Cervi

Di quanto crolleranno Bitcoin ed Ethereum prima di ripartire?

Bitcoin ed Ethereum su livelli critici. Rischio di crollo del 10-20%? Ecco cosa guardare per capire se è solo una (...)

Osservatorio BTP, Fitch non aiuta e i rendimenti salgono. Ecco quali sono i titoli più generosi
Lorenzo Raffo

Osservatorio BTP, Fitch non aiuta e i rendimenti salgono. Ecco quali sono i titoli più generosi

La promozione del rating era già scontata e quindi inglobata nei prezzi: inizio di settimana in tensione, con gli (...)

Questo titolo di Piazza Affari è ancora a sconto del 25% (pronto a volare entro il 9 ottobre)
Claudia Cervi

Questo titolo di Piazza Affari è ancora a sconto del 25% (pronto a volare entro il 9 ottobre)

Occhi puntati su questo titolo. Per gli analisti è sottovalutato del 25% e il Capital Market Day potrebbe sbloccare (...)

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni