Economia internazionale

Pronta la riforma del Patto di stabilità europeo: tutti i vantaggi e i rischi per l’Italia

2 Novembre 2022 - 14:37

-

1.055 visualizzazioni

Pronta la riforma del Patto di stabilità europeo: tutti i vantaggi e i rischi per l'Italia

Giacomo Andreoli

L’esecutivo europeo guidato da Ursula von der Leyen ha preparato la bozza di riforma del Patto di Stabilità, sospeso fino a fine 2023: ecco cosa prevede e i possibili effetti per l’Italia di Meloni.

Finalmente c’è una proposta. La Commissione europea ha pronto il piano di riforma del Patto di Stabilità e Crescita. Quello del deficit al 3% e del rapporto debito/Pil al 60%, per intenderci, padre di tutte le politiche di cosiddetta “austerity” nell’Unione europea. Al momento il trattato è sospeso fino alla fine del prossimo anno, vista la terribile sequenza economica prima del Covid-19 e poi del caro-energia e dell’inflazione. Nel frattempo i commissari hanno lavorato, interloquendo con i paesi membri, a una riforma.

Il punto di partenza è chiaro: quelle regole sono inattuali e, soprattutto in un contesto economico in cui è impossibile tenere troppo sotto controllo il debito, visto l’aumento record del costo di materie prime, gas e luce, tornare a un’applicazione ferrea (in linea anche con il vecchio Fiscal Compact) è impossibile. Per rivedere il Patto, però, la Commissione deve mettere assieme posizioni diversissime. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni