Analisi dei Mercati

Bastano un grafico e un tweet per capire come quello del gas rimanga un problema

15 Novembre 2022 - 10:00

-

316 visualizzazioni

Bastano un grafico e un tweet per capire come quello del gas rimanga un problema

Mauro Bottarelli

Borsa di Amsterdam e caro-bollette sono ormai spariti dai media. Ma quanto avvenuto alla Freeport, principale esportatore di LNG statunitense, ci dimostra come i guai possano tornare. All’improvviso

Per giorni, la Borsa energetica di Amsterdam è stata il centro del mondo. Tutto passava dalle valutazioni di quei futures. E, soprattutto, ogni male del mondo era dovuto alla speculazione. Persino la nebbia o il caldo fuori stagione. D’altronde, trattasi un alibi con alle spalle una lunga e consolidata carriera.

In accoppiata con il caro-bollette, enfatizzato e drammatizzato da talk-show il cui palinsesto era basato unicamente sulla sfilata dolente di piccoli imprenditori e commercianti costretti a chiudere le proprie attività, dopo decenni di onorato lavoro. Una Via Crucis del MWh. Poi, di colpo, tutto sparito. Prima i rave, poi gli sbarchi. Il gas non è più un problema. Amsterdam è tornata la città dei canali e non più la Gomorra della speculazione ed è bastato un decreto sulla rateizzazione delle utenze energetiche per far rifiorire di colpo il Pil. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni