Analisi dei Mercati

Criticare la Manovra oltraggia il realismo. E a dicembre è rischio commissariamento

22 Novembre 2022 - 10:16

-

5.568 visualizzazioni

Criticare la Manovra oltraggia il realismo. E a dicembre è rischio commissariamento

Mauro Bottarelli

Se i 2/3 delle risorse sono destinate al caro-bollette, lo spazio di intervento è poco. Se poi il tuo debito dipende dagli acquisti della Bce e delle banche (con soldi Bce), a cosa serve la Troika?

Scendere a patti con la realtà è spesso doloroso. Ma, quantomeno, consente di prendere una decisione. O ci si ribella, ritenendo che sia più alto il potenziale da guadagnare che quello da perdere. Oppure ci si mette l’animo in pace e ci si accontenta. O, almeno, si prova a guardare al bicchiere mezzo pieno.

Criticare la manovra di bilancio appena approvata dal Consiglio dei ministri, invece, equivale a negare il principio stesso di realtà. E il suo fondamento: l’Italia è già oggi commissariata dall’Europa. Certo, lo spread tranquillizza, la Troika non entra al MEF ogni mese con le fattezze di oscuri funzionari in trench e ventiquattrore e in banca i prelievi non sono limitati negli ammontare. Non siamo la Grecia. Non siamo nemmeno Cipro. Ma non siamo nemmeno la Francia o la Germania. Ma, cosa decisamente più seria e preoccupante, non siamo la Spagna. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni