I segnali di uno sbandamento erano già visibili. Ma ancora sottotraccia. Da un paio di giorni, invece, l’accelerazione è divenuta en plein air. Al netto di una limitatezza di risorse acclarata e della necessità di destinare due terzi dei 35 miliardi a disposizione della Legge di bilancio per il contrasto al caro-energia, il governo ha cominciato a cedere sui fondamentali. Le accise, ad esempio. In campagna elettorale erano dipinte come un mostro stile videogame da uccidere immediatamente, al primo livello della partita del nuovo esecutivo.
Invece, salgono. Indirettamente come nel caso della riduzione del loro taglio riferito alla benzina, passato da 30 a 18 centesimi. Di fatto, un implicito aumento di 12 centesimi in regime inflattivo al 12% annuo in ottobre. Poi quelle sulle sigarette, vecchio cavallo di battaglia di ogni esecutivo da pentapartito degli anni Ottanta e Novanta, il classico esempio di raschiatura del barile che equivale allo sventolio di una nefasta bandiera rossa. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: