Riduzione immediata del taglio delle accise sulla benzina e aumento delle sigarette dal 1 gennaio. Lo stato di salute dei conti pubblici sta tutto in queste mosse da Prima Repubblica del governo, alla prese da qualche giorno con il valzer degli emendamenti alla Manovra. Il cui sbarco in Parlamento dopo la bollinatura, sia chiaro, non ha affatto tolto dal tavolo il rischio di esercizio ptovvisorio. Lo ha solo tramutato in arma strategica, in extrema ratio. Quasi una mossa da muoia Sansone con tutti i filistei, magari da usare come minaccia post-elezioni regionali di febbraio.
Le critiche di Bankitalia? Non mi sorprendono. Bankitalia è partecipata da banche private. La Bce, al contrario, ritiene che non si possa obbligare ad avere una moneta privata, perché riconosce solo le monete nazionali, dunque l’euro. Insomma parliamo di due visioni legittime ma opposte. Così parlò il sottosegretario per il Programma, Giovanbattista Fazzolari. Non uno qualsiasi ma forse il più fedele collaboratore di Giorgia Meloni, da 25 anni al suo fianco. Le critiche di Palazzo Koch alla Manovra fanno male. E quella correlazione così netta fra aumento del tetto del contante e rischio evasione rappresenta un nervo scoperto per la destra legalitaria. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: