Approfondimenti

Il prossimo business? Schemi assicurativi pubblico-privato contro gli attacchi cyber

26 Dicembre 2022 - 18:00

-

645 visualizzazioni

Il prossimo business? Schemi assicurativi pubblico-privato contro gli attacchi cyber

Mauro Bottarelli

Parlando al Financial Times, il CeO di Zurich lancia il monito: i crimini hacker non saranno più assicurabili. E in attesa degli eserciti comuni, perché non implementare il finanziamento del warfare?

Un gran bel regalo di Natale. Magari non propriamente cristiano nei contenuti. Ma sicuramente graditissimo al complesso bellico-industriale e al suo ruolo di moltiplicatore del Pil. Il 23 dicembre, il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha promulgato la legge di spesa annuale per la Difesa, la quale ha raggiunto la cifra record di 847 miliardi di dollari.

Ovviamente, il National Defense Authorization Act è stato approvato dal Congresso in modo bipartisan. La legge include un aumento dei salari dei militari del 4,6%, fondi per l’acquisto di armi, aerei e navi, aiuti a Taiwan per contenere la Cina e all’Ucraina nella guerra contro l’invasore russo. Chicca finale, l’eliminazione di obbligo vaccinale contro il coronavirus per i militari. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni