Materie Prime

La crisi energetica potrebbe non essere finita

17 Gennaio 2023 - 16:10

-

2.626 visualizzazioni

La crisi energetica potrebbe non essere finita

Tommaso Scarpellini

Nonostante il clima mite di questo inverno, la crisi energetica resta un motivo di preoccupazione. In molti infatti si mostrano contrari alla dipendenza dei Paesi dai combustibili fossili.

La dipendenza del mercato energetico dai combustibili fossili è vista da molti esperti come un punto di debolezza. La Russia e gli Stati Uniti continuano a utilizzare la variabile energetica come un’arma per la propria "guerra fredda" creando non pochi timori riguardo la nascita di possibili future instabilità geopolitiche. Una soluzione individuata da alcuni esperti è fare maggior affidamento sull’energia rinnovabile.

Il clima mite di questo inverno è stato un vero e proprio colpo di fortuna per i cittadini e i Paesi europei. Attualmente i timori legati a una crisi energetica sembrano un ricordo passato o un rischio sopravalutato. Per alcuni esperti, però, il pericolo non è ancora del tutto superato. Secondo il presidente esecutivo di Iberdrola SA, Ignacio Galan, la "fortuna" non è una ragione sufficiente per decretare la fine dei timori riguardo una possibile crisi energetica. Questo perché il clima mite ha contribuito ad abbassare la domanda di carburante ma non ha ridotto la dipendenza del mercato energetico ai combustibili fossili. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni