Approfondimenti

L’Europa alla ricerca dell’indipendenza energetica che non c’è

24 Gennaio 2023 - 08:53

-

189 visualizzazioni

L'Europa alla ricerca dell'indipendenza energetica che non c'è

Redazione Money Premium

Con poche opzioni per alternative pratiche, l’Europa rimarrà dipendente dal punto di vista energetico e finanziariamente vulnerabile.

Lo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina nel 2022 ha rivelato l’importanza della sicurezza energetica nel rafforzare il potere geopolitico di Mosca in Europa. Il continente, che ha importato circa il 46% del suo fabbisogno di gas dalla Russia nel 2021, si è trovato in una posizione vulnerabile mentre cercava fonti alternative.

Ciò ha rappresentato un’opportunità per gli Stati Uniti di sostituire la Russia e diventare il principale fornitore di gas naturale in Europa a prezzi significativamente più alti, con conseguenti grandi profitti a spese dei suoi alleati europei. Secondo Kpler, società di analisi e dati con sede in Francia, nel 2022 l’UE ha importato 140 miliardi di metri cubi (BCM) di gas naturale liquefatto (GNL), con un aumento di 55 BCM rispetto all’anno precedente. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni