Dal suo lancio il 30 novembre dello scorso anno, ChatGPT, il chatbot basato su intelligenza artificiale più famoso del momento, è diventato un fenomeno inarrestabile. Il programma è l’ultimo prototipo sviluppato da OpenAI, un laboratorio di ricerca in California, che promuove lo sviluppo delle cosiddette Ai amichevoli (friendly Ai o Fai), e si basa su una precedente intelligenza artificiale del gruppo, chiamata GPT-3.
ChatGPT è talmente appetibile che ha già attirato gli occhi e i finanziamenti di Microsoft. L’azienda ha dichiarato che sta facendo un investimento “pluriennale e multimiliardario” da dieci miliardi di dollari in OpenAI. Microsoft aveva già investito oltre 3 miliardi di dollari in OpenAI e il nuovo accordo è una chiara indicazione dell’importanza dell’intelligenza artificiale per il futuro della società e la sua concorrenza con altre grandi aziende tecnologiche come Google, Meta e Apple. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: