Economia internazionale

Embargo sui carburanti russi, mentre il Cremlino aggira i divieti, in Europa si teme l’aumento dei prezzi

9 Febbraio 2023 - 10:00

-

10.266 visualizzazioni

Embargo sui carburanti russi, mentre il Cremlino aggira i divieti, in Europa si teme l'aumento dei prezzi

Enrica Perucchietti

Il petrolio russo sotto embargo arriva in Europa passando dall’India, destinata a diventare sempre più centrale nella mappa petrolifera globale.

Domenica scorsa è scattato l’embargo europeo ai prodotti petroliferi raffinati russi, che fa seguito al divieto di importare il greggio di Mosca, entrato in vigore il 5 dicembre scorso come sanzione per l’invasione dell’Ucraina. L’obiettivo delle sanzioni europee sul greggio russo, cui si è aggiunto un price cap che oscilla tra i 45 e i 100 euro al barile per le esportazioni, è quello di indebolire il Cremlino, ma, allo stesso tempo, mantenere il mercato europeo ben rifornito.

Il rischio, però, è che queste ennesime restrizioni possano far salire ancora i prezzi del carburante, a partire dal gasolio, rallentando così il percorso di rientro dall’inflazione. Quel che è certo è che, a dispetto di quanto sbandierato dai media e dalle istituzioni occidentali, le sanzioni comminate a Mosca dall’inizio del conflitto non sono riuscite a piegare la nazione, né tantomeno a far cessare la guerra. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni