Il difficile scenario macroeconomico dei Paesi occidentali ha incentivato molti investitori a seguire sempre con maggior interesse l’investimento in Cina. Il Paese si trova di fronte a uno scenario borsistico apparentemente più stimolante a differenza di quello europeo e statunitense.
Sebbene il mercato cinese non sia attualmente afflitto da una politica monetaria restrittiva, l’economia mostra degli aspetti critici. Primo fra tutti la pressione del mercato immobiliare che ha comportato un calo rilevante delle vendite di appartamenti dal 2021 a oggi. Un ulteriore problema da non sottovalutare è poi quello legato alla guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti, che ha spesso comportato conseguenze borsistiche devastanti per gli investitori. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: