L’incontro ha in parte deluso alcuni partecipanti. Musk non ha approfondito in maniera dettagliata le novità legate ai nuovi modelli Tesla, ma è stato capace di attirare l’attenzione degli investitori di lungo periodo. Tesla infatti prevede di raggiungere una produzione di 20 milioni di veicoli all’anno entro il 2030.
Musk si è soffermato particolarmente sulla necessità di sviluppare una “sustainable energy economy”, un obiettivo che per il settore richiederà circa 10 trilioni di dollari di investimenti. Questo moltiplicherebbe di otto volte l’attuale capacità produttiva raggiungendo livelli preoccupanti persino per gli altri colossi automobilistici. L’imprenditore vuole concentrare i propri sforzi sul miglioramento quantitativo e qualitativo della linea produttiva sfruttando a pieno tutti i benefici derivanti dall’economia di scala, la soluzione migliore per riuscire a raggiungere la parità di prezzo con i veicoli a combustione interna. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: