Economia e Finanza

Il regno dell’impunità capitalistica

23 Marzo 2023 - 09:59

-

682 visualizzazioni

Il regno dell'impunità capitalistica

Emiliano Brancaccio

In questo nuovo capitalismo che privatizza i profitti e socializza le perdite degli investitori, cosa resta della celebrata competizione darwiniana sui mercati?

Tra gli aspetti ideologicamente più scomodi di questo regime è che esso effettua salvataggi in modi discriminanti. Banche centrali e governi si sbarazzano dei meccanismi di selezione capitalistica basati sul libero gioco del mercato per sostituirli con criteri di regolazione politica in senso stretto, in apparenza neutrali ma a ben vedere discrezionali. Le autorità decidono di volta in volta quali titoli comprare e quali no, chi salvare dal fallimento e chi no, quali fusioni e acquisizioni favorire e quali no, e così regolano le bancarotte e i relativi processi di centralizzazione dei capitali. Un capitalismo che in un certo senso pianifica per salvarsi dalla sua stessa anarchia, potremmo dire.

Gli apologeti del libero mercato tentano allora di uscire dall’imbarazzo aggrappandosi a una vecchia tesi di Walter Bagehot, secondo cui al sopraggiungere delle crisi finanziarie le autorità dovrebbero salvare solo i soggetti temporaneamente “illiquidi” ma solvibili nel lungo periodo, mentre dovrebbero lasciare i soggetti effettivamente “insolventi” al loro destino. Sembra la chiave giusta per ridare un minimo di dignità al sistema. Non a caso, le dotte citazioni del precetto di Bagehot in questi giorni si sprecano. In effetti, se si potesse concretamente applicare questa regola, la macchia del capitalismo che governa politicamente i fallimenti potrebbe essere almeno in parte ripulita. C’è tuttavia un piccolo problema: un criterio scientificamente comprovato per distinguere gli “illiquidi” dagli “insolventi” non esiste. La moderna analisi economica mostra che il più delle volte gli uni si intrecciano irrimediabilmente agli altri, come fossero teste di un’unica Idra. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni