Economia internazionale

La riforma del Patto di Stabilità e Crescita e la sfrontatezza tedesca

8 Aprile 2023 - 18:55

-

1.557 visualizzazioni

La riforma del Patto di Stabilità e Crescita e la sfrontatezza tedesca

Raphael Raduzzi

Nella discussione sulla riforma del Patto di Stabilità e Crescita spunta una nuova proposta del governo tedesco che riuscirebbe nell’arduo compito di peggiorare le assurde regole di bilancio europee

La partita europea per la riforma del Patto di Stabilità e Crescita (PSC), cioè quell’insieme di direttive e regolamenti che fanno l’insieme delle regole di bilancio europee che spesso sono state bollate – non troppo a torto – come foriere di austerità, sembra sempre più in salita.

Una riforma radicale del patto di stabilità appariva più che fattibile solo un paio di anni fa, durante gli anni della pandemia, quando la sospensione degli effetti sanzionatori del Patto (e non la sua sospensione in toto come hanno scritto in molti) aveva permesso agli stati europei di utilizzare ampi margini di bilancio per sostenere l’economia e quindi di uscire dalla recessione molto prima e molto meglio rispetto alla crisi del 2011. Basti pensare che l’economia nel nostro paese ha raggiunto e superato il livello di Prodotto Interno Lordo pre-covid del 2019 ma non ancora, unico in tutta l’eurozona assieme alla Grecia, quello del 2007. Sintomo della dannosità di quella legislazione che coi cosiddetti Six Pack e Two Pack nel 2011 inasprirono ancora il Patto di Stabilità e Crescita in senso pro-ciclico e che aprirono le porte ad una stagnazione dell’economia pluriannuale. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni