È un’Europa disunita che non disdegna l’ambientalismo di facciata, quella che emerge dall’inchiesta del New York Times del 12 aprile, ripresa da Federico Rampini per il Corriere della sera che cita anche un rapporto del centro studi tedesco Kiel Institute.
Se i Paesi europei non importano più gas russo, a causa delle sanzioni, e gli USA cercano di isolare il Dragone, la Germania si muove in senso contrario, seppure sottotraccia, andando ad acquistare e consumare lo stesso gas russo, però in Cina. Seguendo l’adagio orwelliano, per cui tutto gli animali sono eguali, ma alcuni sono più eguali degli altri. E la Germania sembra proprio sentirsi "migliore" degli altri Paesi dell’Eurozona. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: