Economia internazionale

Fine del QE e de-dollarizzazione: perché la recessione è inevitabile?

3 Giugno 2023 - 07:52

-

7.669 visualizzazioni

Fine del QE e de-dollarizzazione: perché la recessione è inevitabile?

Redazione Money Premium

Il G7 gestisce la politica monetaria globale nonostante sia indebitato con il resto del mondo e controlli una quota in declino della finanza internazionale.

All’inizio di aprile, la Banca Mondiale ha stimato che la crescita del PIL globale scenderà al di sotto del 2% quest’anno e aumenterà al 3% nel 2024, prima di indebolirsi al 2,2% entro il 2030, in netto calo rispetto al tasso medio del 3,5% negli anni 2000. La Banca prevede un "periodo prolungato di debolezza" per l’economia globale a seguito di ulteriori cali di investimenti e produttività.

L’ultima previsione economica mondiale del FMI ha anche avvertito di una crescita storicamente bassa, di maggiori rischi finanziari e di una ripresa difficile in futuro. L’attuale ondata di inasprimento monetario ha rallentato l’inflazione, ma ha anche fatto scoppiare diverse bolle patrimoniali, innescando uno shock del rischio di tassi di interesse che ha indebolito le fragili istituzioni finanziarie. In uno scenario estremo (ma plausibile), i tassi di interesse più alti e gli shock dell’offerta di credito faranno scendere la crescita globale all’1% quest’anno. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni