Le preoccupazioni riguardanti il settore bancario europeo sono tornate a causa della pubblicazione di uno studio della banca centrale europea, che evidenzia il potenziale rischio derivante dall’attività delle cosiddette "banche ombra". Ma cosa si intende per "banche ombra" e quali potrebbero essere le conseguenze per il sistema finanziario europeo?
Le "banche ombra" o "shadow banking" sono istituzioni finanziarie non bancarie che svolgono attività simili a quelle delle banche tradizionali, come la raccolta di fondi e la concessione di prestiti, ma operano al di fuori del sistema bancario regolamentato. Queste entità comprendono fondi di investimento, società di investimento, società di finanziamento strutturato, società di noleggio a lungo termine e altri intermediari finanziari non bancari. A differenza delle banche tradizionali, le banche ombra non sono soggette alle stesse regole di regolamentazione e requisiti di capitale. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: