Materie Prime

Come la transizione energetica sta spingendo alla nazionalizzazione delle materie prime?

6 Giugno 2023 - 07:44

-

132 visualizzazioni

Come la transizione energetica sta spingendo alla nazionalizzazione delle materie prime?

Redazione Money Premium

Secondo il FMI, la transizione energetica potrebbe scatenare una domanda di metalli senza precedenti, richiedendo fino a 3 miliardi di tonnellate.

La transizione energetica verso un mondo a basse emissioni di carbonio è ad alta intensità mineraria e vulnerabile al nazionalismo delle risorse. Per raggiungere il target delle zero emissioni entro il 2050, il perno verso la riduzione dei gas serra stimolerà una domanda senza precedenti di alcuni dei materiali più critici utilizzati nella generazione e nello stoccaggio di energia rinnovabile. Dai pannelli solari alle turbine eoliche, all’accumulo di batterie, ai veicoli elettrici e ai cavi elettrici, le tecnologie verdi e le infrastrutture si basano fortemente su diversi set di minerali e metalli. Per mantenere il riscaldamento globale sotto i 2 gradi Celsius, la produzione di grafite, litio e cobalto dovrà aumentare di oltre il 450 per cento entro il 2050 rispetto ai livelli del 2018 - e questo solo per soddisfare la domanda delle tecnologie di stoccaggio dell’energia.

La carenza prevista di materiali critici [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni