Sapete qual è l’indice che più mi ha sorpreso in quest’ultimo periodo? Il VIX (indice di volatilità anche noto con il termine indice della paura) crollato sotto 14 e ai minimi dal 14 febbraio 2020, quando si era a pochissimi giorni dall’esplosione dell’emergenza COVID. Il calo è stato del 24% in appena 6 sedute. Certo per trarre conclusioni meglio attendere la pubblicazione del CPI USA di maggio e la riunione del FOMC la prossima settimana, ma i valori attuali della volatilità sui mercati sono molto interessanti ed in qualche modo inattesi. E possono darci anche qualche indicazione. Chi mi legge con frequenza, infatti, ricorderà che ho indicato alcuni valori del VIX e dello S&P 500 intorno ai quali sarebbe stato possibile – per chi ha vissuto il 2022 con particolare preoccupazione – valutare di ridurre il rischio nei portafogli. VIX stabilmente sotto 18 -20 e S&P tra 4200 e 4300.
Ecco ciò che mi ha sorpreso, il VIX: [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: