Il 25 maggio si è chiusa la pubblica consultazione di Eiopa dedicata alla preparazione del technical advice che l’autorità dovrà inviare alla Commissione Europea entro il 1° ottobre 2023, finalizzato alla valutazione degli effetti prodotti dalla direttiva IORP 2, il framework normativo comunitario che regolamenta l’attività dei fondi pensione. L’articolo 62 della direttiva 2016/2341 prevede infatti che la Commissione Europea sottoponga al Parlamento europeo e al Consiglio una relazione sull’attuazione e sull’efficacia della normativa. La valutazione della direttiva IORP 2 si inserisce in un contesto di profondi mutamenti socio-economici: la rivoluzione digitale è destinata a cambiare il rapporto tra gli iscritti e le forme pensionistiche; i cambiamenti climatici, con i loro effetti catastrofici, richiedono un impegno finanziario sempre più pressante a tutti gli investitori istituzionali; da ultimo, la contribuzione definita si va ormai affermando come la modalità di riferimento per la gestione degli schemi di secondo pilastro:
Governance e standard prudenziali. Particolare attenzione è data alle proposte per rendere meno gravosi gli adempimenti di governance per gli schemi di minore dimensione, in un contesto nel quale le autorità nazionali si sono dimostrate poco inclini a prevedere margini di flessibilità nell’applicazione della direttiva. La possibile inclusione del rischio della forma pensionistica tra i criteri su cui valutare l’applicazione della proporzionalità va certamente nella direzione auspicata dagli operatori italiani; [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: