Il settore energetico continua a essere protagonista assoluto dell’economia globale: la rivoluzione è in corso, tra le spinte alla diversificazione dal gas russo fino alla necessità di accelerare la transizione energetica.
Cosa sta davvero cambiando nell’approvvigionamento dell’energia, negli stock e nei flussi mondiali, nella combustione di idrocarburi, nonché nei dati sulla produzione di energia e persino sui prezzi dei metalli critici per il transizione energetica, come il cobalto e il litio? La risposta in 5 punti chiave secondo l’elaborazione di analisti e strateghi. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: