In tempi di aumento dei tassi d’interesse e di crescente difficoltà nell’accesso al credito, torna alla ribalta il tema di differenziare le fonti di finanziamento delle imprese italiane, ancora fortemente dipendenti dal canale bancario, soprattutto nel caso delle PMI. Fondi pensione e casse di previdenza, in quanto investitori pazienti di lungo periodo, possono contribuire in modo significativo all’afflusso di risorse per finanziare la crescita delle imprese.
Si tratta di un rapporto mutuamente benefico: per gli enti di previdenza in termini di redditività e continuità dei flussi contributivi, per le imprese (che finanziano i sistemi pensionistici) in termini di maggiore efficienza nell’accesso al credito e maggiore crescita. A tal proposito il Terzo Osservatorio Mefop sugli investimenti alternativi evidenzia come il tema del supporto all’economia reale rappresenti una delle principali ragioni per l’investimento nei mercati privati. Il 41,2% delle Casse di previdenza e il 23,8% dei Fondi pensione ha fatto riferimento a tale elemento per motivare l’investimento in alternativi. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: