Materie Prime

GNL, ecco come sta cambiando il mercato mondiale del gas

24 Luglio 2023 - 07:24

-

3.727 visualizzazioni

GNL, ecco come sta cambiando il mercato mondiale del gas

Redazione Money Premium

I tre principali esportatori (Australia, Qatar e Stati Uniti) rappresentano il 60% del commercio mondiale di GNL.

L’Europa ha affrontato la crisi energetica più grave della sua storia moderna nel 2022. L’invasione della Russia dell’Ucraina portò i prezzi del gas a livelli mai visti, con picchi di oltre 340 euro per megawattora (MWh) il 26 agosto 2022 - un aumento annuale di oltre il 640 percento. Un anno dopo, tuttavia, i prezzi sono tornati alla media del periodo 2019-2021. I rischi non sono del tutto scomparsi. Tuttavia, un ritorno così rapido alla normalità dopo la crisi era impensabile solo pochi anni fa. Una serie di fattori ha contribuito a questo risultato, il principale dei quali è la crescente flessibilità del commercio del gas, in particolare del gas naturale liquefatto (GNL), che si è espanso rapidamente negli ultimi anni. Dal 2011 al 2021, il commercio interregionale di GNL è cresciuto più di quattro volte più velocemente del commercio tramite gasdotti. E nel 2020, per la prima volta, la quota di gas venduto come GNL ha superato il commercio tramite gasdotti.

In questo contesto, l’Europa e l’Asia-Pacifico rappresentano i mercati più cruciali per gli esportatori di gas. Tuttavia, esistono differenze significative tra i due. L’Asia-Pacifico è un mercato del gas in rapida crescita, principalmente a causa della progressiva eliminazione del carbone, specialmente nella generazione di energia. Al contrario, l’Europa è un mercato maturo che mostrava solo un potenziale di crescita lento prima della guerra in Ucraina. A seguito dell’invasione e delle conseguenze con il suo fino ad allora maggiore fornitore, la Russia, il mercato europeo sta subendo cambiamenti strutturali nell’approvvigionamento, aprendo la porta a nuovi esportatori. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni