Con l’accelerazione senza precedenti del processo di globalizzazione nell’ultimo decennio, l’area finanziaria delle borse legate ai mercati emergenti ha costantemente e inesorabilmente acquisito un peso sempre più significativo e preponderante nelle decisioni d’investimento degli investitori internazionali. Tale fenomeno è stato il risultato di un intricato insieme di fattori, tra cui l’espansione dei flussi commerciali internazionali, l’integrazione dei mercati finanziari a livello globale e la crescente consapevolezza degli investitori riguardo alle eccezionali opportunità di rendimento che si celano in queste aree.
Come diretta conseguenza di questa trasformazione epocale, la quota di popolazione in tutto il mondo che ha deciso di destinare parte dei propri capitali sia a fondi passivi che attivi all’interno del proprio portafoglio ha assistito a una notevole crescita, attirata dalla necessità di diversificare il rischio, dato un contesto finanziario molto incerto come quello del 2022 e del 2023. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: