Materie Prime

Gallio e germanio, perché una nuova crisi dei semiconduttori non è da escludere?

3 Agosto 2023 - 07:00

-

1.089 visualizzazioni

Gallio e germanio, perché una nuova crisi dei semiconduttori non è da escludere?

Redazione Money Premium

I titoli di aziende tech e l’industria automobilistica avranno ripercussioni dalle restrizioni all’export annunciata dalla Cina.

La restrizione annunciata dalla Cina sull’esportazione di gallio e germanio entrerà in vigore questo mese. Entrambi questi elementi sono fondamentali per l’industria dei microchip. Molti temono che questa mossa possa portare a un’altra grave carenza di semiconduttori. Secondo il nuovo regolamento, l’esportazione di questi metalli strategici richiede ora il permesso di Pechino. Gli esportatori che violano la regola potrebbero affrontare possibili penalità. I produttori utilizzano spesso germanio e gallio in dispositivi tecnologici moderni, tra cui smartphone, laptop, pannelli solari, apparecchiature mediche, radar, ecc. I due elementi possiedono anche proprietà uniche che sono difficili da replicare, rendendoli adatti per applicazioni specializzate. Anche se il silicio è il materiale più utilizzato nei semiconduttori, il germanio e il gallio sono molto richiesti in molte industrie, compresi i settori della difesa e dell’automotive. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni