La restrizione annunciata dalla Cina sull’esportazione di gallio e germanio entrerà in vigore questo mese. Entrambi questi elementi sono fondamentali per l’industria dei microchip. Molti temono che questa mossa possa portare a un’altra grave carenza di semiconduttori. Secondo il nuovo regolamento, l’esportazione di questi metalli strategici richiede ora il permesso di Pechino. Gli esportatori che violano la regola potrebbero affrontare possibili penalità. I produttori utilizzano spesso germanio e gallio in dispositivi tecnologici moderni, tra cui smartphone, laptop, pannelli solari, apparecchiature mediche, radar, ecc. I due elementi possiedono anche proprietà uniche che sono difficili da replicare, rendendoli adatti per applicazioni specializzate. Anche se il silicio è il materiale più utilizzato nei semiconduttori, il germanio e il gallio sono molto richiesti in molte industrie, compresi i settori della difesa e dell’automotive. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: