Economia e Finanza

Reddito di cittadinanza, l’assistenzialismo non è stato un aiuto ma una condanna. Per tutti

1 Agosto 2023 - 07:26

-

4.070 visualizzazioni

Reddito di cittadinanza, l'assistenzialismo non è stato un aiuto ma una condanna. Per tutti

Lorenza Morello

Se l’economia affonda, in questo tempo di guerra, è anche perché nessuno in tempo di pace ha saputo traghettarla in un porto sicuro.

“Abbiamo abolito la povertà” con questa frase roboante e priva di senso comune l’allora Ministro Di Maio teneva, il 28 settembre 2018, quello che da tutti ora viene ricordato come “il discorso dal balcone” in cui celebrava reddito di cittadinanza e quota 100. All’immediata ironia del web e al disgusto di alcuni (compreso quello di chi scrive) seguirono a breve i fatti. Due anni dopo, il reddito di cittadinanza aveva procurato un posto a 200 mila persone a fronte di 3 milioni di percettori ed il tasso di disoccupazione giovanile era tornato sopra il 30%. Ecco dunque che l’ancora Ministro (passato dal Ministero del Lavoro a quello degli Esteri per imprecisati meriti sul campo) diceva quindi di voler abolire quota 100 e ridimensionare il reddito di cittadinanza perché (parole sue) “non funzionava”. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni