Perché l’economia non sta rallentando nonostante un aggressivo aumento dei tassi di interesse della Federal Reserve e altre misure di politica monetaria restrittive da marzo dell’anno scorso? I dati della scorsa settimana hanno mostrato che l’economia statunitense è cresciuta a un ritmo annuale del 2,4% nel secondo trimestre, trainata da una spesa dei consumatori stabile e da un rimbalzo degli investimenti aziendali.
Negli Stati Uniti e in tutto il mondo, i governi hanno registrato grandi deficit di bilancio nel 2020 e nel 2021, mentre le banche centrali hanno acquistato un gran numero di obbligazioni. Poi, nel 2022, con l’impennata dell’inflazione e il basso tasso di disoccupazione, c’è stata una svolta verso politiche fiscali restrittive, mentre le banche centrali si sono allontanate dalle politiche monetarie follemente facili che avevano prodotto rendimenti reali negativi sui titoli di stato. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta:
Fabrizio-Rigobello-163178
·Settembre 2024
Vendo moneta da due euro rara
Federico-Ponzano-151920
·Agosto 2023
e il trasferimento di ricchezza dove avviene?????