In questo contesto, l’aumento dei rendimenti obbligazionari sta generando molta incertezza sulle azioni. Nel tentativo di comprendere chi vincerà il duello tra questi due asset, è cruciale esplorare la storia (che abbraccia oltre 40 anni di dati) e analizzare le possibili implicazioni.
L’ascesa dei rendimenti obbligazionari è stata protagonista di diverse fasi di volatilità nei mercati azionari. Nel corso del 2022, l’aumento dei tassi di interesse deciso dalla Federal Reserve per frenare l’impennata dell’inflazione ha innescato un crollo delle azioni. Nel 2023 lo scenario è cambiato: il mercato azionario ha registrato un robusto rally, incrementando il suo valore di oltre il 16% nei primi sette mesi dell’anno, nonostante l’incremento dei rendimenti dei Treasury decennali. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: