Economia internazionale

Il vincolo esterno monetario con la Francia (e l’Ue) dietro la crisi in Niger

20 Agosto 2023 - 08:15

-

11.038 visualizzazioni

Il vincolo esterno monetario con la Francia (e l'Ue) dietro la crisi in Niger

Redazione Money Premium

I paesi che usavano il franco CFA (poi denominato ECO) sono sottoposti anche loro alla disciplina di bilancio con rapporto deficit/PIL al 3%. Come l’Italia.

Il colpo di stato del 26 luglio nella nazione dell’Africa occidentale del Niger, che minaccia di minare la presenza militare francese e statunitense nella regione, ha fatto luce sullo sfruttamento storico e sulle continue pratiche di Francafrique - il termine usato per descrivere il persistente sfruttamento da parte dell’ex impero francese in Africa.

La Francia fa molto affidamento sull’energia nucleare, con il 68% della sua energia proveniente da centrali nucleari. Ottiene il 19% dell’uranio necessario per far funzionare queste piante dal Niger. Nonostante questo contributo significativo al fabbisogno energetico della Francia, solo il 14,3 per cento dei Nigerini ha accesso a una rete elettrica. Questo netto contrasto evidenzia le disparità e lo sfruttamento in corso da parte delle potenze straniere in tutto il continente africano. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Abbonati ora

Sei già iscritto? Clicca qui

Commenta:

Money.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Roma N. 84/2018 del 12/04/2018.

Money.it srl a socio unico (Aut. ROC n.31425) - P. IVA: 13586361001

Termini e Condizioni