Le cose semplici sono quelle che spesso funzionano meglio. Il mercato azionario non è altro che una battaglia tra liquidità in acquisto e in vendita: chi ha maggiore volumi spinge il pezzo nella propria direzione, indipendentemente dai fondamentali.
Se si considera il periodo a partire dagli anni 2000, quando i due mercati erano maturi e simili, si può notare come il livello di 0,2 ha spesso da anticipatore di ritracciamenti o vendite profonde nei tempi prossimi successivi. Infatti, a parte i casi eclatanti (febbraio 2008, maggio 2015, agosto 2018, novembre 2019, ottobre 2021), gli altri sono ritracciamenti del trend principale e pochissimi falsi segnali (febbraio 2021). [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: