Nel 2021, quando i tassi di interesse erano vicini allo zero negli Stati Uniti e nel Regno Unito e leggermente negativi nella zona euro e in Giappone, il consenso era che sarebbero rimasti bassi a tempo indeterminato.
Le possibili spiegazioni per il calo dei tassi di interesse reali includono il rallentamento della crescita della produttività, i cambiamenti demografici, la crescente domanda globale di attività sicure e liquide, la crescente disuguaglianza, i prezzi più bassi dei beni capitali e un eccesso di risparmio proveniente dall’Asia orientale. Altri fattori, come la maggiore durata della vita e la riduzione dei costi di transazione, potrebbero aiutare a spiegare perché i tassi reali sono in calo da secoli. [...]
Questo articolo è riservato agli abbonati
Sostieni il giornalismo di qualità, abbonati a Money.it
Accedi ai contenuti riservati
Navighi con pubblicità ridotta
Ottieni sconti su prodotti e servizi
Disdici quando vuoi
Sei già iscritto? Clicca qui
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta: